Offerta di servizi digitali in Europa: il Rapporto eGovernment Benchmark 2020

à stato pubblicato il Rapporto eGovernment Benchmark 2020 che mostra il livello di erogazione digitale dei servizi pubblici nei Paesi europei. Negli ultimi due anni, i 36 Paesi presi in considerazione hanno migliorato i quattro parametri di riferimento considerati nella valutazione: User Centricity, Transparency, Key Enablers e Cross-Border Mobility. Tuttavia, l’entità del miglioramento e le prestazioni complessive variano notevolmente.Â
Nel miglioramento dellâofferta di servizi digitali, la media complessiva si attesta al 68%, in crescita rispetto al 65% dellâanno precedente. Ma per allineare i servizi di eGovernment alle esigenze dei cittadini, âÃĻ necessario adottare misure per accelerare lâimplementazione di elementi digitali di base, il prerequisito per la creazione di servizi incentrati sullâutente, trasparenti e senza soluzione di continuità â.
I Paesi piÃđ avanzati in termini di e-gov sono Malta (97%), Estonia (92%), Austria (87%) e Lettonia (87%) che ottengono il punteggio piÃđ alto per tutti i benchmark. Seguono Danimarca (84%), Lituania (83%) e Finlandia (83%).
LâItalia ottiene una percentuale mediamente bassa e fa parte di un âe-gov non consolidato, scenario in cui il Paese non sfrutta appieno le opportunità dellâIctâ: occorre quindi migliorare le prestazioni e i servizi digitali per i cittadini, automatizzando i processi, dematerializzando i documenti, snellendo cosÃŽ le procedure burocratiche. In questa direzione, si sta impegnando il Dipartimento della Funzione Pubblica, con il suo Documento Strategico da poco presentato in Parlamento.