Le Comunicazioni Obbligatorie compiono 11 anni
Con il Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007, il Ministero del Lavoro ha dato inizio alla telematizzazione delle procedure amministrative attraverso cui i datori di lavoro, pubblici e privati, comunicano ai Centri per lâImpiego, allâINPS, allâINAIL e al Ministero del Lavoro, le informazioni relative ad assunzioni, proroghe, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro. Il Decreto ÃĻ entrato in vigore lâ11 gennaio 2008, esattamente 11 anni fa: con lâavvio del sistema delle Comunicazioni Obbligatorie On Line â realizzato da ETT per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali â abbiamo assistito ad una svolta epocale per i servizi pubblici per lâimpiego.
Difatti, i vantaggi dellâintroduzione del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie On Line vanno oltre la semplice digitalizzazione delle procedure amministrative (non piÃđ tante comunicazioni cartacee, ma una unica e online), ma devono essere estesi in modo piÃđ ampio al concetto di governance stesso, in chiave tanto operativa quanto strategica.
Basti pensare che la realizzazione della piattaforma tecnologica ha costituito â e ancora oggi costituisce â lâossatura dei Sistemi Informativi Lavoro, ha posto le basi per la creazione della dorsale di cooperazione applicativa tra i domini Regionali ed il nodo centrale Ministeriale, ha centralizzato il dato a livello nazionale con miglioramento dellâanalisi e comprensione dei fenomeni che regolano il mercato del lavoro e, non ultimo, ha comportato un risparmio diretto per i datori di lavoro stimato in oltre 5 Miliardi di euro.
ETT ÃĻ, quindi, orgogliosa di aver contribuito allâimplementazione di questo servizio, che dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ÃĻ stato poi adottato a livello Regionale da Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Molise, Marche, Sicilia, mettendo a disposizione del Paese il proprio know how verso la digitalizzazione dei servizi legati al Mondo del Lavoro e alla percezione di una Pubblica Amministrazione sempre piÃđ âsmartâ e vicina ai cittadini.