Una visita virtuale ad un museo, la presentazione di una nuova idea su cui investire e un incontro di formazione sulle tecnologie digitali. Tutte insieme nello stesso spazio, curato ad hoc perché questi mondi diversi apprendano reciprocamente e si scambino idee, perché si creino nuovi progetti e nuove collaborazioni grazie all’uso della tecnologia, che in questo contesto assume un ruolo primario per valorizzare il capitale culturale e umano e lo trasforma in crescita.
Con ETT online il nuovo sito ANCI
E’ ufficialmente online il nuovo sito di ANCI, l’Associazione Dei Comuni Italiani alla quale aderiscono attualmente 7041 comuni, rappresentativi del 90% della popolazione italiana.
Inaugurati agli Erzelli i corsi per Tecnico Superiore ICT
Sono stati inaugurati ieri presso la sede di Liguria Digitale agli Erzelli due corsi per la figura di “Tecnico Superiore ICT per l’Industria 4.0” promossi e gestiti dalla Fondazione ITS-ICT (Istituto Tecnico Superiore – Information and Communication Technology).
ETT festeggia il mese delle B-Corp
ETT si unisce a più di 2500 aziende italiane nel festeggiare il mese delle B-Corp. Un’occasione speciale per fare il punto su cosa significhi essere, nel 2019, un’azienda che aderisce a questo movimento.
Le Città nella Città. Nuovo allestimento per Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia
Il percorso multimediale, che valorizza i reperti mirando ad un coinvolgimento anche emozionale del pubblico, è stato realizzato da 490 Studio, società del Gruppo ETT specializzata in innovazione tecnologica e design.
Prospetto Informativo on line: 10 anni di innovazione nella Pubblica Amministrazione
Esattamente dieci anni fa è stato attivato il Sistema per l’invio del Prospetto Informativo on line: uno dei primi tasselli insieme alle Comunicazioni Obbligatorie on line che, grazie anche al contributo di ETT, ha dato il via alla definizione della Rete Nazionale dei Servizi per il Lavoro.
L’RTI tra ETT, MBS e Fondazione Brodolini contribuisce alla riqualificazione dei centri storici dell’Emilia-Romagna
Il raggruppamento temporaneo delle imprese ETT, MBS e Fondazione Brodolini si occuperà nei prossimi anni di gestire quattro spazi in città della regione Emilia Romagna: l’ex centrale AEM di Modena, l’ex teatro Verdi di Ferrara e altre due location a Ravenna e Forlì.
Il Team ETT si racconta a “Il Posto Giusto” su Rai 3
Sviluppatori, grafici e creativi: il team ETT è composto da una varietà eterogenea di figure professionali legate dalla voglia e dalla capacità di immaginare quel che ancora non c’è. Ecco ciò che è emerso dall’ultima puntata de “Il Posto Giusto”, in cui gli sviluppatori e i graphic designers hanno portato la loro esperienza lavorativa per l’azienda.
ETT al Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli
Nel pomeriggio di ieri– mercoledì 23 gennaio 2019 – ETT era presente presso il Dipartimento di Architettura di Napoli per prendere parte ad un importante seminario dal titolo “Grandi musei in Europa – Restauro architettonico e adeguamento a fini espositivi”, nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Architettura.
Pass Basilicata Lavoro: Dal 2018 ETT a supporto di Regione Basilicata
Da luglio 2018, con il supporto tecnico di ETT, la Regione Basilicata ha attivato il Sistema dei Servizi per il Lavoro fondato sulla cooperazione tra i servizi pubblici per l’impiego e gli operatori pubblici e privati: Pass Basilicata Lavoro.
La grande mostra Ars Excavandi dà il via a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura
Interazione ed esperienzialità le parole chiave della grande mostra “Ars Excavandi”, curata dall’architetto Pietro Laureano e realizzata da ETT in collaborazione con Canon Italia per la Fondazione Matera – Basilicata 2019 e che ha inaugurato Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, alla presenza del Ministro della Cultura Alberto Bonisoli.
Tutto pronto per Matera 2019: domenica apre la mostra Ars Excavandi
Apre domenica, evento inaugurale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, “Ars Excavandi”, la grande mostra curata dall’architetto Pietro Laureano e realizzata da ETT per la Fondazione Matera – Basilicata 2019.
ETT, avviato un servizio di assistenza tecnica e supporto in collaborazione con Leonardo S.p.A
ETT ha ampliato il proprio servizio di assistenza tecnica e supporto tecnologico mettendo a disposizione di Leonardo S.p.A. il proprio personale per fornire supporto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dei progetti riguardanti le politiche di integrazione e le misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Si chiude NUB a Genova: Grande affluenza e riconoscimento ADI-Design Index 2018
Grande successo per NUB: New Urban Body – Esperienze di Generazione Urbana a Genova, che in soli quattro mesi ha registrato un’affluenza di quasi seimila visitatori.
Matera 2019: Work in progress dell’allestimento della mostra “Ars Excavandi”
E’ in fase di allestimento in questi giorni la mostra “Ars Excavandi”, che apre le esposizioni di Matera Capitale europea della cultura 2019 e sarà inaugurata sabato 19 gennaio.
Inaugurato il primo Museo italiano dedicato a Camillo Sbarbaro
È stato inaugurato sabato 12 gennaio alle ore 17, compleanno di Camillo Sbarbaro, il primo Museo multimediale dedicato al poeta, scrittore e lichenologo, nato a Santa Margherita Ligure il 12 Gennaio 1888. Il nuovo museo Camillo Sbarbaro – Scampoli Multimediali è stato allestito all’interno di Villa San Giacomo, nel complesso museale cittadino di Villa Durazzo.
Le Comunicazioni Obbligatorie compiono 11 anni
Con il Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007, il Ministero del Lavoro ha dato inizio alla telematizzazione delle procedure amministrative attraverso cui i datori di lavoro, pubblici e privati, comunicano ai Centri per l’Impiego, all’INPS, all’INAIL e al Ministero del Lavoro, le informazioni relative ad assunzioni, proroghe, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro. Il Decreto è entrato in vigore l’11 gennaio 2008, esattamente 11 anni fa: con l’avvio del sistema delle Comunicazioni Obbligatorie On Line – realizzato da ETT per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – abbiamo assistito ad una svolta epocale per i servizi pubblici per l’impiego.
L’RTI tra ETT, MBS e Fondazione Brodolini protagonista della riqualificazione dei centri storici romagnoli
Il raggruppamento temporaneo delle imprese ETT, MBS e Fondazione Brodolini si occuperà nei prossimi anni di gestire quattro spazi in città della regione Emilia Romagna: l’ex centrale AEM di Modena, l’ex teatro Verdi di Ferrara e altre due location a Ravenna e Forlì.
Arriva NUB Pocket, prima tappa: Modena
NUB-Pocket Modena è realizzata con il sostegno del Fondo Emilia Romagna Social Housing (FERSH) – il Fondo Immobiliare etico dedicato allo sviluppo d’iniziative di Housing Sociale nella Regione Emilia Romagna – gestito da InvestiRE SGR ed è patrocinata dal Comune di Modena, CDP Investimenti SGR e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
2018 A Year in Review
Dicembre tempo di bilanci.
Abbiamo voluto raccogliere nella nostra consueta pubblicazione A YEAR IN REVIEW le principali sfide che abbiamo affrontato in questi mesi.