Space13: oltre 1500 persone coinvolte in un anno

Il bilancio dellâInnovation lab di Legnago e della rete delle 13 Palestre digitali: realizzati 11 incontri informativi su open data, stampa 3D e realtà aumentata, 3 hackathon e 41 laboratori per sviluppare webapp utili al territorio e sensibilizzare la cittadinanza sulla digital transformation. In attivazione un nuovo centro e un servizio mobile di facilitazione digitale
Undici incontri informativi per avvicinare bambini e adulti a informatica, robot educativi, open data, realtà virtuale aumentata, stampa 3D, sicurezza dei dati e intelligenza artificiale.
Tre hackathon in cui studenti ed esperti hanno sviluppato insieme servizi innovativi per migliorare la vita delle persone con disabilità oppure per valorizzare il patrimonio del Fondo Paviani o, ancora, per rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie.
Tredici laboratori di digitalizzazione per capire meglio come la tecnologia e lâinformatizzazione possono essere utili al territorio in cui sono state co-progettate 26 webapp utili per il territorio e 28 laboratori di animazione per sensibilizzare la cittadinanza sulla digital transformation.
Sono alcuni dei numeri nel bilancio del primo anno di Space13, lâInnovation Lab con la sua rete di 13 Palestre digitali realizzato dai Comuni di Legnago, Castagnaro, Isola della Scala, Minerbe, Villa Bartolomea, Isola Rizza, San Pietro di Morubio, Angiari, Bovolone, Cerea, Terrazzo e Roverchiara, grazie al finanziamento della Regione Veneto nellâambito dellâAgenda Digitale.
La mission e le attivitÃ
Avviato a giugno 2021 presso lâEdificio 13 di Legnago, in cui ÃĻ stato aperto anche un coworking a disposizione di startup, PMI, associazioni non profit ed enti locali, Space13 ha avuto lâobiettivo di diffondere le competenze digitali tra la popolazione e creare innovazione, facendo dialogare cittadini, scuole, associazioni, imprese e pubblica amministrazione.Â
Nella sala conferenza e nel laboratorio di Space13, cosÃŽ come allâinterno delle Palestre digitali âCentri P3@â allestite in collaborazione con le amministrazioni comunali e gli istituti scolastici, nel corso dellâanno hanno preso vita attività di vario tipo che hanno coinvolto oltre 1.500 persone: focus group, seminari, percorsi dedicati allo smart working o per la co-progettazione e lo sviluppo di 26 web app e infografiche, a cui hanno partecipato anche insegnanti e studenti dellâistituto âG. Silva â M. Ricciâ di Legnago, del liceo âGiovanni Cottaâ di Legnago e dellâistituto âLeonardo da Vinciâ di Cerea. Intensa la comunicazione online sul sito e sui canali social di Space13, che ha permesso di raggiungere una platea ancora piÃđ ampia attraverso lo streaming degli eventi, la diffusione di video e la pubblicazione di 240 post.
Le attività di Space13 andranno avanti insieme alla rete degli Innovation Lab del Veneto, strumento ormai essenziale nelle strategie delineate dallâAgenda Digitale. La Regione del Veneto, che puÃē già contare su 151 centri di facilitazione digitale su tutto il territorio, conta di aprirne altri 99 entro il 2024: i centri forniranno servizi di assistenza digitale ed erogheranno corsi di formazione. In particolare, nella pianura veronese le nuove progettualità saranno impostate al fine di dare continuità alle attività dellâInnovation lab di Legnago e delle 13 Palestre digitali già attive, nonchÃĐ per creare un nuovo centro e un servizio mobile di facilitazione digitale. Lâobiettivo, per il 2025, ÃĻ raggiungere 12mila persone, per ridurre il digital divide e diffondere il pieno utilizzo delle tecnologie digitali di base.

