cliente

Museo Teatrale alla Scala

i nostri servizi

Allestimento multimediale
App design
Graphic design
Produzione video
Realtà virtuale

Musei Virtuali: Museo Teatrale alla Scala

L’allestimento museale digitale, realizzato da ETT in collaborazione con Samsung, offre un’esperienza di visita immersiva del Museo Teatrale alla Scala di Milano

Un Museo Virtuale a portata di smartphone

Una volta selezionata nell’app una delle 7 lingue, i visitatori sono immersi nelle atmosfere della Milano ottocentesca e del Teatro alla Scala. Sono disponibili 6 percorsi, di cui uno educational dedicato ai bambini. A ogni opera corrisponde una scheda tecnica composta da titolo, autore, data di realizzazione e sala di collocazione all’interno di uno dei più prestigiosi musei italiani legati al mondo del teatro, oltre a immagini e contributi audio/video aggiuntivi. In ogni momento l’utente potrà decidere se continuare il percorso intrapreso o accedere alla selezione delle opere o se passare alla modalità “visita libera”.

Abbiamo supportato l'Organizzazione a ottenere i fondi necessari per la produzione del progetto e costruire partnership forti e vantaggiose

Abbiamo supportato il Teatro a identificare la Strategia Digitale che più aderisse a necessità e ambizioni del Museo

l Museo Teatrale alla Scala è il luogo in cui il Teatro custodisce la propria storia e la rende accessibile ai visitatori provenienti da tutto il mondo. Gli strumenti di comunicazione che ci sono messi a disposizione dalle nuove tecnologie ci permettono di aggiungere agli spazi fisici del Museo uno spazio virtuale che consente di approfondire la visita ma anche di conoscere il nostro Museo a distanza

Alexander Pereira - Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano

realtà virtuale, teatro alla scala, nicoletta manni

Scopri il Teatro con Niccoletta Manni, Prima Ballerina

La progettazione multimediale comprende un’app per dispositivi mobili che accompagna all’esplorazione delle sale del Museo e dei luoghi scaligeri di Milano lungo sei percorsi interattivi. Un’esperienza di realtà virtuale, inoltre, sperimentabile con l’uso di un visore, rende il visitatore protagonista e lo invita a compiere un viaggio unico nel suo genere alla scoperta dei luoghi segreti del Teatro, guidato per mano dalla prima ballerina Nicoletta Manni; sette installazioni multimediali offrono approfondimenti sulla storia delle opere delle sale espositive.

realtà virtuale - museo teatrale alla scala

Crediti

Con il Contributo di Regione Lombardia

vuoi saperne di più?

vuoi conoscerci meglio?

Guarda altri progetti