Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità : ecco le sfide per la cultura!
Lâ8 giugno alle ore 10.00 presso il campus Bovisa del Politecnico di Milano si terrà il Convegno di presentazione della Ricerca dellâOsservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.
Fruibile anche in streaming, il convegno esporrà dati e analisi sui temi al centro del dibattito nel mondo culturale, dagli sviluppi tecnologici (metaverso, blockchain, âĶ) fino allâaccessibilità  e alla sostenibilità , indagando sia il punto di vista del visitatore che quello delle istituzioni culturali, italiane e internazionali.Â
Qual ÃĻ il livello di digitalizzazione delle Istituzioni culturali rispetto al journey (fisico e digitale) dei visitatori? Quali sono i principali ambiti di innovazione per il comparto?
I risultati saranno discussi e commentati da rappresentanti della Community di Sostenitori dellâOsservatorio. I partecipanti in presenza potranno toccare con mano alcune soluzioni realizzate dai Sostenitori dellâOsservatorio: anche ETT sarà presente con Sense, progetto realizzato con l’Università degli studi Genova, che  permette lâesplorazione libera di opere dâarte e bassorilievi grazie riproduzioni sensorizzate che consentono di eliminare qualsiasi tipo di barriera tra la persona e lâoggetto.
Â
Â
L’Italia ÃĻ depositaria del piÃđ straordinario patrimonio al mondo di beni culturali edificati, tra palazzi storici, edifici di culto, siti archeologici,
complessi monumentali, musei, gallerie, arredo urbano, ecc., concentrati nei centri urbani o diffusi sul territorio. A quasi venti anni dall’emanazione
del Codice dei beni culturali, tuttavia, i principi ed i contenuti innovativi in esso presenti, specie in tema di gestione dei servizi, non hanno
ancora trovato adeguato e diffuso recepimento. Ad un cronico deficit in termini di approcci e competenze di tipo manageriale spesso
manifestato nel governo dei beni culturali, si ÃĻ legata nel tempo una situazione di sofferenza causata dai rilevanti tagli ai già sottodimensionati
finanziamenti pubblici destinati al comparto. A tali condizioni si associano sempre piÃđ frequenti cronache di degrado e
inadeguata fruibilità dei beni, determinando nel complesso un quadro di criticità che in quest’ultimo decennio ha spinto ad intervenire con una
serie di importanti provvedimenti ed iniziative settoriali. A fronte di queste criticità settoriali, emerge sempre piÃđ il ruolo fondamentale che puÃē rivestire la filiera dei servizi integrati di Facility Management a supporto del funzionamento, della fruizione e della valorizzazione dei beni culturali.Â
In questo quadro, il Convegno Conoscere, gestire e valorizzare i beni culturali intende fornire un importante contributo a livello di conoscenza, confronto e presentazione di esperienze e best practices rispetto al tema del supporto strategico che possono offrire i servizi di Facility Management per la gestione integrata dei beni culturali, favorendone sempre piÃđ adeguate condizioni di funzionamento, fruizione e valorizzazione, finalmente commisurate all’importanza di questo inestimabile patrimonio di cui ÃĻ depositario il nostro Paese.Â
Appuntamento mercoledÃŽ 7 giugno dalle 9.30 alle 14, presso il Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia a Napoli.
Adele Magnelli, International Project Manager di ETT, porterà all’attenzione l’esperienza di ETT analizzando l’uso delle tecnologie per la riscoperta, la narrazione e la valorizzazione di beni culturale e territori negli esempi del Museo del Tesoro di San Gennaro, A World of Potential e Tempio del Brunello.
Ha inaugurato oggi a Sebenico, in Croazia, il nuovo Centro Visitatori di Kanal Sv. Ante, allestito da 490 Studio ed ETT.
Il vernissage si ÃĻ svolto alla presenza delle piÃđ elevate cariche croate presso il nuovo centro permanente, immerso nel verde del suo parco e a pochi passi dalla fortezza di San Nicola.
Promosso dallâente parco Javna ustanova Priroda Å ibensko-kninske Åūupanije e progettato dal designer Filip Beusan, il museo racconta il particolare ecosistema generato dall’incontro tra il fiume Krka e il mare Adriatico, illustrando di fatto in modo immersivo lo stretto rapporto tra natura e cultura, scienza e antropologia.
Dodir rijeke i mora – Where the River Meets the Sea ÃĻ il nome del percorso di visita. Turisti e appassionati possono passeggiare lungo la ricostruzione di un fondale marino, circondati da cozze e seppie animate, piante, tartarughe e delfini che prendono vita in proiezioni scenografiche.
Attraverso exhibit interattivi, animazioni 3d, ricostruzioni di modelli, giochi e postazioni di realtà virtuale, dove ci si immerge assieme ai sub nei fondali, il visitatore scopre gli ecosistemi dellâarea protetta e comprendere le problematiche dellâinquinamento chimico e acustico e della conservazione delle specie a rischio in un allestimento immersivo e interattivo.
Nove giornate straordinarie per Genova. Dal 24 giugno al 2 luglio, lâarrivo di The Ocean Race trasformerà il capoluogo ligure non solo nella capitale mondiale della vela ma anche in una ambita meta turistica con un cartellone di eventi e attività da record. Â
Tra un mese verrà inaugurato nel Waterfront di Levante, lâex Fiera di Genova ridisegnata da Renzo Piano, lâOcean Live Park dove arriveranno le imbarcazioni protagoniste della regata transoceanica piÃđ sfidante al mondo. The Ocean Race compie 50 anni e per la prima volta arriverà in Italia. Sarà festa in tutta Genova con uno straordinario calendario di eventi collaterali legati a musica, arte, cultura e tanto intrattenimento.Â
ÂŦSarà un grande successo – racconta il Sindaco di Genova, Marco Bucci – Ospitare la tappa finale di The Ocean Race a Genova ÃĻ unâincredibile opportunità di promozione, una straordinaria occasione per portare ovunque il nome della nostra città . Centinaia di migliaia di appassionati in tutto il mondo seguiranno l’arrivo delle imbarcazioni, un evento su cui abbiamo lavorato duramente in questi anni e che ci rende estremamente orgogliosi. Sono certo che otterremo un ritorno prezioso per la città nellâimmediato e per il futuro, grazie alla vasta promozione effettuata su scala internazionale. Genova ÃĻ pronta a trasformarsi nella capitale mondiale della velaÂŧ.Â
Dal via del 15 gennaio scorso, ad Alicante, Genova e la Liguria hanno iniziato un tour promozionale delle loro eccellenze, dallâenogastronomia al turismo e alla cultura. ÂŦGenova e la Liguria sono pronte ad accogliere lâOcean Race, un evento sportivo di portata mondiale e una delle regate piÃđ famose del mondoâ, dichiara il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Sarà una vera e propria vetrina internazionale che porterà turismo, attenzioni e lavoro su tutto il nostro territorio, che già puÃē contare su un ruolo di leader nella nautica e della blue economy e che ha un ruolo sempre maggiore nel mondo della velaÂŧ.Â
Una competizione e, al tempo stesso, unâavventura che mette al centro dellâattenzione il mare, con una forte sensibilizzazione sulla sostenibilità . ÂŦà un onore per Genova e per lâintera nazione – evidenzia Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture – ospitare lâarrivo di una delle piÃđ grandi manifestazioni sportive al mondo. Invitiamo tutti a Genova e auguriamo agli equipaggi buon ventoÂŧ.Â
Tra un mese il âGrand Finaleâ di una sfida lunga 6 mesi e di un percorso che vede Genova protagonista da oltre tre anni. ÂŦSostenibilità , ambiente, coraggio, condivisione, parità , rispetto, le parole dâordine di questo straordinario evento che siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro mare italianoÂŧ, sottolinea Evelina Christillin, Presidente dello Steering Committee di Genova The Grand Finale.Â
Â
Ocean Live Park
Il Villaggio di The Ocean Race aprirà i battenti Sabato 24 giugno alle ore 10 con l’inaugurazione ufficiale alle ore 16. Dalle 10 alle 20 (in alcune serate fino alle 22) il villaggio accoglierà il pubblico che potrà ammirare le imbarcazioni il cui arrivo ÃĻ previsto tra il 24 e il 25 giugno. Lâingresso allâOcean Live park sarà  gratuito. Â
Â
ÂŦSaranno nove giorni entusiasmanti per chi ama lo sport – sottolinea Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova – Vela in primo piano, ma avremo anche un gustoso antipasto di âGenova 2024, capitale europea dello sportâ. Si potranno provare numerose discipline e vivere alcuni eventi spettacolari anche in campo artistico, culturale e tecnologico. Avremo aree dedicate allâinnovazione e alla sostenibilità e porteremo sul palco concerti e intrattenimenti per tutti i gusti con una importante promozione turistica per la nostra città Âŧ.
Â
Sostenibilità .Â
Due gli eventi istituzionali di altissimo prestigio: la Mission Charter e lâOcean Summit. LunedÃŽ 26 giugno si terrà al villaggio il âRestore our Ocean and Waters by 2030â organizzato dalla Commissione Europea e dal Comune di Genova con il supporto dei progetti LIFE4MEDECA e BlueMissionMed. Lâevento ospiterà la prima presentazione pubblica dellâAgenda di Transizione Condivisa messa a punto dalla Coalizione dei Sindaci. MartedÃŽ 27 giugno, ai Magazzini del Cotone, si terrà lâOcean Summit, ultimo atto del Genova Process che negli ultimi 12 mesi ha riunito i massimi esperti a livello mondiale per la scrittura della prima bozza di Carta dei diritti degli Oceani da presentare allâOnu.Â
Tanti i laboratori aperti al pubblico nellâarea della sostenibilità . La One Blue Voice Immersive Experience porterà i visitatori in un viaggio sotto le onde alla scoperta della corsa che protegge l’oceano. Nel padiglione della sostenibilità di Genova saranno in mostra i lavori di alcune scuole che hanno lavorato al âLearning Programâ, ma anche i lavori dei Centri Servizi Famiglie e le “produzioni” dei Centri Educazione al Lavoro del Comune di Genova.  Due le mascotte che accoglieranno i piÃđ piccoli: Wisdom, il gabbiano di The Ocean Race, e Lupo di Mare, simbolo di Genova The Grand Finale.Â
Nel segno della sostenibilità ÃĻ stato varato dalla Direzione Smart Mobility del Comune di Genova, con la collaborazione di Amt e Genova Parcheggi, un sistema di mobilità  che incentiverà lâutilizzo dei mezzi pubblici e collettivi â treno, bus e taxi â per raggiungere lâOcean Live Park e il Porto Antico, sedi dei principali eventi della manifestazione.Â
Â
Innovazione.Â
Nel Padiglione Jean Nouvel ci sarà lâInnovation Village realizzato dal Blue District. Un grande spazio dove ci si potrà stupire, divertire, navigare, e fare esperienza di soluzioni innovative per la tutela del mare. Saranno presenti le nove soluzioni individuate attraverso la Call for Innovation che rispondono in chiave innovativa alle sfide poste dalla sostenibilità ambientale, dallâuso di energie pulite, dallâesigenza di favorire benessere, accessibilità e fruibilità della risorsa mare fino allâeconomia circolare.Â
Â
Intrattenimento.Â
Allâinterno del villaggio ci sarà lâarea âfoodâ con alcuni truck che proporranno specialità liguri e italiane. Lâacqua sarà fornita da Iren grazie a un âfontanoneâ da cui tutti potranno approvvigionarsi con la propria borraccia per rendere lâevento âplastic freeâ. Tutte le “eccellenze” della Liguria troveranno spazio in un’area appositamente studiata insieme a Camera di Commercio, tra enogastronomia, botteghe storiche, turismo e innovazione. Numerosi saranno gli stand: dalla Camera immersiva di ETT, che ha accompagnato il giro del mondo del Pavilion di Genova, alle basi dei team Malizia, Guyot, Holcim, 11th Hour Racing e Biotherm, passando per lâIstituto Idrografico della Marina Militare, Boero YachtCoatings e molte altre aziende presenti. . Â
Squadra.Â
Entusiastica ÃĻ stata la partecipazione al âprogetto volontariâ con ben 282 adesioni. Il Team sarà protagonista nellâOcean Live Park in tante attività e a supporto dei visitatori. Importante ÃĻ la âsquadraâ che contribuisce a questo grande evento. Patrocinatori: Ministero per lo Sport e i Giovani, Enit, Ministero del Turismo, ICE, Marina Militare, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Ports of Genova, Confindustria Genova, MSC Foundation, Coni, Fiv, Ussi. Co-organizzatore: Porto Antico Spa. Partner: Iren. Sponsor: Free To X, Banca Passadore, Boero YachtCoating, Amico &CO, Deloitte. Supporter: Rina, ETT, Esselunga, Esaote, Ferrovie Italiane, Socrem, Movyon, Telepass, Fastweb, Netafim, Costa Edutainment – Acquario di Genova, Fabbrica Digitale, Sanlorenzo, Ignazio Messina & C., Leonardo. Sponsor del programma Volontari: Siat. Friends of Genova The Grand Finale: Ranieri Tonissi, Enel, Grimaldi Lines, Psa Italy, Gruppo Spinelli, Pirelli, Finsea, Genova For Yachting, Mussini Giorgio Portofino, Italmatch Chemicals, Asdomar, Villa Montallegro, Paul Wurth, Alfa Laval, Ita Airways, Fuori Muro, Nuovo Borgo Terminal Container.Â
Â
Genova a vele spiegate
Â
Genova spiega le vele per accogliere equipaggi, tecnici, sportivi e tantissimi visitatori da tutto il mondo con un calendario di appuntamenti in città con musica, arte, cultura e tanto intrattenimento. Tanti gli eventi che accenderanno questo inizio dâestate in tutta la città : dai grandi concerti agli spettacoli in piazza, dalla speciale edizione dei Rolli Days (sabato 1 e domenica 2 luglio) agli esclusivi appuntamenti culturali come la mostra Cinque minuti con Van Gogh, lo straordinario itinerario Sulla rotta dei capolavori, entrambi a Palazzo Ducale, alla mostra sugli ex voto legati al mare al Museo Diocesano. Inoltre, turisti, appassionati della vela e i visitatori della città troveranno una ricca offerta di spettacoli nei teatri genovesi. Piazza De Ferrari sarà il fulcro della festa allâinsegna della musica, con quattro grandi concerti, tutti gratuiti, e la musica elettronica del gran finale del 2 luglio che attraverserà tutto il centro città .Â
ÂŦGenova si prepara ad accogliere il gran finale di The Ocean Race con unâofferta di eventi che spazia dalla musica in piazza De Ferrari con nomi di grande richiamo nazionale e internazionale, per tutte le età , alla cultura con i Palazzi dei Rolli aperti per un fine settimana straordinario â commenta il consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova Federica Cavalleri – Non solo: per i genovesi e per i visitatori della nostra città ci sarà anche unâimportante offerta teatrale in location uniche, allâaria aperta. Saranno nove giorni in cui vedremo Genova forse come mai prima, per un inizio estate allâinsegna non solo del grande sport, ma anche del divertimento e dellâintrattenimento per tuttiÂŧ.Â
Â
Il programma di tutti gli eventi allâOcean Live Park ÃĻ su www.theoceanracegenova.com
Il programma di tutti gli eventi in città ÃĻ su www.visitgenoa.it Â
Genova ha âfirmatoâ unâaltra importante tappa del proprio giro del mondo al fianco di The Ocean Race. Nello Stato del Rhode Island la delegazione genovese, affiancata dallâAgenzia In Liguria, ha sviluppato una serie di importanti incontri con autorità , imprenditori, stakeholders del turismo e mondo accademico.
Il Pavilion di Genova nel cuore dellâOcean Live Park, allestito nel Fort Adams State Park di Newport, ÃĻ come sempre il punto di incontro con migliaia di visitatori che già sono entrati âvirtualmenteâ in contatto con le eccellenze di Genova e della Liguria, per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport.Â
Anche negli Stati Uniti Genova ha promosso le proprie eccellenze con il Pavilion e una intensa serie di incontri, eventi ed attività . E al Porto Antico sono state 110.000 le persone che hanno partecipato alla Festa dello Sport potendo provare la vela grazie alla Primazona Fiv e partecipando ai laboratori promossi da âGenova The Grand Finaleâ presso lo stand The Ocean Race dove in tanti hanno chiesto informazioni in vista delle nove giornate che animeranno il Waterfront con lâOcean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio prossimi.
In occasione dell’Italian Day, il Pavilion di Genova ha ospitato una presentazione della nostra regione e delle sue peculiarità turistiche in termini di ricettività e attrattività . Â
Grande attenzione al tema della sostenibilità e della tecnologia con lâincontro avvenuto insieme ad Antonio Novellino, SmartSustainableCity R&D Manager di ETT, durante la giornata di giovedÃŽ 18 maggio, durante l’Ocean Data Hour a tema “Enabling tool for citizen science in ocean data collection”.
“Complimenti a Genova per il suo magnifico Pavilion che ci sta affiancando in ogni tappaâ, sottolinea Richard Brisius, ceo di The Ocean Race. âRappresenta una straordinaria promozione per le eccellenze del vostro territorio. Anche qui a Newport ÃĻ un punto di riferimento importante, molto visitato dal pubblico e ricco di eventi. Tappa dopo tappa ÃĻ sempre piÃđ alta lâattenzione per Genova e per il Grand Finale che per la prima volta arriverà nella vostra città proprio nellâanno del 50° compleanno di questa storica regataâ.
Â
Le regine di The Ocean Race hanno ripreso il largo. La regata intorno al mondo che arriverà a Genova il 24 giugno ÃĻ ripartita da Newport.Â
Â
A bordo di Costa Toscana, l’ammiraglia di Costa Crociere ormeggiata alla Stazione Marittima, venerdÃŽ 19 maggio 2023 si ÃĻ tenuto l’evento “Top 500 Liguria“, organizzato da PwC Italia, Università di Genova e la Redazione ligure di Repubblica alla presenza delle principali autorità liguri, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, e Marco Bucci, sindaco di Genova.
“Liguria fra terra e mare” ÃĻ il titolo dell’evento di questa edizione, che bene riassume il suo focus, l’economia ligure e i suoi punti di forza, tra mare, blue economy, porto, territorio e turismo.
In questa occasione sono state presentate le prime cinquecento aziende liguri per fatturato secondo i dati di Pwc relativi al 2021.Â
Confermandosi ancora una volta in classifica, ETT sale quest’anno al 245° posto, con ben 45 posizioni in piÃđ rispetto all’edizione del 2022.
Â
Tecnologie immersive al servizio del racconto della storia del Castello dei Conti di Acerra: inaugura il nuovo allestimento e viene presentata la nuova app che completa l’esperienza di visita. La sede del complesso museale diventa multimediale, con un percorso interamente digitale.
Â
 Alle soglie del castello, i visitatori vengono accolti dalle retroproiezioni di due personaggi simbolo di alcuni momenti importanti della città di Acerra: Gneo Stennio Egnazio, sacerdote di Iside e Serapide e Maria Giuseppa De Cardenas, ultima contessa di Acerra, per il cui matrimonio furono restaurate alcune zone del castello appartenente alla sua casata. L’esterno del complesso, a sua volta, ÃĻ caratterizzato da multiproiezioni grazie all’installazione di sei proiettori.
Il percorso del Museo inizia al piano terra del Castello, dovâÃĻ possibile trovare allâingresso dei monitor touch dedicati alla storia dellâantico maniero.
Al secondo piano della struttura si ritrovano due percorsi del Museo Multimediale: uno dedicato alla storia e allâarcheologia e uno alle tradizioni musicali, che consente l’ascolto di alcune sinfonie dedicate alla città e suonate dalla Banda musicale cittadina.
Nel Museo Multimediale i visitatori troveranno testi digitali ed approfondimenti sullâagricoltura, la civiltà contadina, la storia dei reperti e manufatti conservati nel Castello ed alcuni video dedicati allâeccidio di Acerra compiuto dai soldati tedeschi nel 1943, per il quale la città ÃĻ stata insignita della Medaglia dâOro al Merito Civile.Â
In occasione del 44š compleanno di Anteo, nasce in Anteo Palazzo del Cinema “Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale”, il primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale allâinterno di una sala di spettacolo.
Sabato 13 e domenica 14 maggio il Cinema Anteo di Milano, in Piazza XXV Aprile, 8, apre le porte al pubblico per permettere agli spettatori di conoscere e sperimentare la VR Experience, la realtà virtuale, in uno spazio innovativo.Â
Dopo due prime giornate di open day, la programmazione all’insegna di questa novità comincerà a partire dal 19 maggio. La nuova sala all’Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, nel capoluogo lombardo, ÃĻ il primo cinema italiano a offrire una sala attrezzata per la realtà virtuale con 20 sedute con tanto di cuffie e visori per vivere un’esperienza ad alto coinvolgimento sensoriale.
La sala in questione, nello specifico, si trova al terzo piano dell’edificio, una storica struttura a pochi passi dalla metro Garibaldi, nel quartiere Isola, e dalla rinomata zona di Brera. I primi contenuti nel segno della VRE (Virtual Reality Experience) previsti nella programmazione di Anteo Cinema includono anche ‘La Divina Commedia VR – Inferno’,il cortometraggio di ETT sotto la direzione di Federico Basso e la voce narrante di Francesco Pannofino.