Con ETT nuova vita al relitto romano di Marausa

Al Museo archeologico regionale Lilibeo di Marsala, per dare nuova vita al Relitto Romano di Marausa, ETT ha curato un exhibit multimediale unico che sarà visitabile a partire da sabato 13 Aprile. Uno dei piÃđ importanti progetti culturali al quale ha lavorato l’archeologo e Assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Tusa a circa un mese dalla tragica scomparsa.

Le tecnologie digitali saranno affiancate all’allestimento tradizionale, valorizzandolo e consentendo una partecipazione attiva e personalizzata allo spazio. Lo scopo ÃĻ quello di creare una cornice didattica che possa comunicare uno dei piÃđ antichi relitti romani rinvenuti. Oltre all’aspetto storico, infatti, saranno raccontate la scoperta e l’operazione di recupero e restauro che ne ha permesso la musealizzazione.

Sono due gli allestimenti curati da ETT: due postazioni VR che raccontano, in maniera immersiva, l’inabissarsi del relitto e un tavolo touch che attraverso vari video racconta la storia della nave dalla navigazione – nel terzo secolo d.C. – fino ala musealizzazione, passando per scoperta, ripescaggio e restauro della stessa.

“Siamo orgogliosi di poter inaugurare un museo con una storia importante come quella del relitto di Marausa e ancor piÃđ che questo progetto sia dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, con il quale abbiamo avuto l’onore e il piacere di poter collaborare e condividere la sua visione innovativa dei beni culturali”, ha dichiarato Giovanni Verreschi, Presidente e Amministratore Delegato di ETT.

Nuovo volto di 1P/Primo piano per la Milano Design Week

Lo spazio innovativo di 1p/primo piano al Fuorisalone di Milano

“ConnAction: the domino effect of interaction, technology, fabric and light”.

È questo il titolo dell’evento che avrà luogo in occasione dell’apertura al pubblico di 1P/Primo Piano, visitabile dal 9 al 14 aprile 2019 in occasione della Milano Design Week.
Da showroom esclusivo a innovativo spazio di co-working, 1P/Primo Piano nasce dalla sinergia di tre aziende specializzate in ambiti differenti ma altamente integrati l’un con l’altro: il design esperienziale di ETT, gli allestimenti in tessuto di ABS Group, le tecnologie interattive e multi-touch proposte da Corepixx. Resta un luogo di confronto eclettico, in cui raccogliere idee e condividere il proprio know-how.

Durante la Design Week imperdibili installazioni multimediali e allestimenti innovativi, videoproiezioni sulla facciata esterna durante gli eventi speciali e poi ancora giochi di colori, luci e riflessi nel rinnovato spazio dedicato all’Experience Design e altre sorprese regaleranno ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente all’insegna dell’arte e della modernità.

1P/Primo Piano
Viale Abruzzi 20 – Milano

OPEN DOORS:
9/10/13 APRILE: dalle 10:00 alle 19.30
11/12 APRILE: dalle 14:00 alle 22:00
14 APRILE: dalle 10:00 alle 15:00

SPECIAL EVENTS, 11 e 12 APRILE:
19-21 aperitivo
21-22 videomapping sulla facciata del palazzo

“Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”: apre al pubblico la mostra nel rinnovato museo Checco Costa

Domani, mercoledÃŽ 10 aprile 2019, si apriranno le porte del MAICC – Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa, uno spazio museale innovativo e altamente tecnologico inserito nel contesto unico dell’Autodromo Internazionale della città. Uno spazio multimediale e immersivo, capace di trasformare il visitatore da semplice spettatore a protagonista dell’esperienza di visita.

L’ambizioso progetto si svela al grande pubblico con una mostra unica, â€œAyrton Magico, l’anima oltre i limiti”, dedicata al mito di Ayrton Senna, curata da Matteo Brusa. Un vero e proprio viaggio, suddiviso in 5 nuclei tematici sviluppati in 4 ambienti espositivi alla scoperta delle tappe fondamentali e altamente entusiasmanti della carriera del campione brasiliano, in una sorta di percorso atemporale e onirico tra immagini, audio e filmati dell’archivio storico RAI.
Un viaggio immersivo e al tempo stesso onirico reso possibile grazie all’innovativa rete di supporti digitali che caratterizzano il MAICC e a un allestimento innovativo progettato e sviluppato da ETT, Space TBS Groupcomplice la collaborazione con Canon Italia.

L’allestimento

Lo spazio ÃĻ stato dotato della piÃđ avanzata tecnologia in ambito di videoproiezione grazie all’utilizzo di 20 videoproiettori multimediali che assicurano la massima fedeltà cromatica e la riproduzione dei contenuti in altissima definizione, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica e dal forte impatto visivo.

Un’esperienza ancora piÃđ avvolgente

L’audio sarà fruibile in cuffia e restituirà allo spettatore le sensazioni sonore vissute da un pilota di formula uno, dentro il suo casco: respiro, battito del cuore e collegamento radio con i box. Ad integrare il ricco sistema di luci emesso dai videoproiettori, provvederanno anche le light box e i faretti par orientati sulle monoposto e sugli oggetti esposti, che avvolgeranno lo spettatore di colori e suoni tipici degli anni d’oro della Formula Uno.

Read More

“Brianza, un viaggio al cuore del design” dal 9 aprile la mostra a base milano

Spazio espositivo BASE, presso il Fuorisalone di Milano dedicato al design made in Brianza

Un viaggio multimediale e multisensoriale alla scoperta della Brianza del design ÃĻ quello proposto da RetiPiÃđ e BrianzAcque con la mostra “Brianza. Un viaggio al cuore del design”, con produzione multimediale a cura di ETT.
Le realtà imprenditoriali hanno scelto di promuovere, durante queste giornate del Fuorisalone di Milano ,BASE, uno spazio dedicato al design made in Brianza al fine di valorizzare un pezzo significativo del patrimonio artistico e culturale italiano.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile da domani fino al 14 aprile presso la terrazza di BASE Milano.

“Brianza. Un viaggio al cuore del design” ÃĻ un percorso coinvolgente, continuo e sequenziale, un viaggio multimediale nella storia del design in Brianza attraverso il racconto e la presentazione dei suoi veri protagonisti: i piÃđ belli oggetti di arredo scaturiti dalla matita di grandi designer internazionali e trasformati in prodotti dalla sapienza imprenditoriale delle aziende, dalle competenze dei tecnici e dalle capacità manuali degli artigiani.

Le opere di design prenderanno vita su uno schermo di proiezione che percorrerà l’intera struttura circolare. Lo spettatore, posizionato al centro, vedrà scorrere intorno a sÃĐ immagini di quasi un centinaio di oggetti e arredi tra i piÃđ significativi del panorama del design nato in Brianza, secondo 6 percorsi di ricerca progettuale:

  • Disegnare la misura. Sullo schermo oggetti disegnati secondo solide logiche geometriche di base, con utilizzo di forme e volumi primari, che fanno riferimento a un pensiero architettonico razionale sistemico e tendono al minimalismo.
  • Inventare gli oggetti. Originali ed innovativi sul piano funzionale, dei materiali e dei colori, gli oggetti proiettati stimoleranno l’utente in modo informale e giocoso, suggerendo nuovi comportamenti e un nuovo modo di vivere l’ambiente domestico.
  • Le forme dell’utile. Fanno parte di questo percorso gli oggetti di semplice utilizzo e trasformabilità, nei quali la forma ÃĻ spesso suggerita dalla funzione. Flessibili e attenti alla funzionalità, alla praticità e al comfort, sono progettati partendo dai bisogni e dalle necessità del consumatore.
  • Dal pensare al fare. Il visitatore potrà scoprire quei prodotti che sintetizzano la sapienza manuale degli artigiani, anche con l’utilizzo delle nuove applicazioni digitali tridimensionali. Questi oggetti sono progettati e realizzati come fossero dei pezzi unici, prestando grande attenzione ai dettagli e alla scelta dei materiali.
  • Progettare l’archetipo. Frutto di una rilettura colta e critica di archetipi presenti nel mondo del design e dell’architettura, i progetti di questo percorso rievocano usi e rituali antichi, memorie dal passato, ma realizzati con materiali a tecniche attuali che li rendono dei veri classici.
  • Scritture organiche. A questo percorso appartengono quegli oggetti concepiti quasi come organismi viventi, dalle forme fluide e continue. Proprio per l’analogia tra le forme del disegno organico e il corpo umano questi progetti si avvicinano ai princÃŽpi antropocentrici che sono alla base del processo di design.

Ad arricchire la narrazione il contributo dello storico d’arte Philippe Daverio, che introdurrà e accompagnerà virtualmente il pubblico in questo viaggio nella storia del design.

Concept, organizzazione e comunicazione di “Brianza. Un Viaggio al cuore del design” sono a cura dell’agenzia di comunicazione Beulcke+Partners, mentre la curatela ÃĻ affidata a Fabrizio Barbero, designer e professore del Politecnico di Milano, con produzione multimediale di ETT in collaborazione con Kopron s.p.a. e 1P/Primo Piano.

DAL 9 AL 14 APRILE 2019 A BASE MILANO

Al NAM di Londra un nuovo allestimento a cura di ETT

Apre domani – 6 Aprile – al National Army Museum la mostra temporanea “The art of persuasion: Wartime posters by Abram Games”, per cui ETT ha curato l’allestimento multimediale. (altro…)

ETT supporta la regione Campania nell’attuazione di nuovi incentivi online

Dal 27.03.2019 ÃĻ attivo sulla piattaforma cliclavorocampania un nuovo modulo per presentare on line le richieste d’incentivi occupazionali nell’ambito delle misure innovative e sperimentali di tutela dell’occupazione e politiche attive del lavoro collegate ad ammortizzatori sociali in deroga. (altro…)

Nasce Mubia, il futuristico geomuseo delle Biancane a Monterotondo Marittimo

Ha inaugurato sabato – 30 marzo – MUBIA, il futuristico geomuseo delle Biancane, che ora ÃĻ pronto a fare il pieno di turisti.
(altro…)

ETT porta la Realtà Virtuale dell’Acquario di Genova al Milano Marketing Festival

“Marketing is marketing” ÃĻ il titolo scelto per il Milano Marketing festival, la grande occasione di confronto e approfondimento che sta avendo luogo da ieri nel capoluogo lombardo e si concluderà domani, 30 marzo.
(altro…)

Al MECSPE di Parma lo stand di BeDimensional ÃĻ a firma ETT

BeDimensional sarà presente da oggi – 28 Marzo – fino a sabato al MECSPE 2019 di Parma con uno stand studiato e curato da ETT. (altro…)

Inaugurata l’installazione multimediale Macchingegno all’Ecomuseo del Freidano

Il 26 marzo 2019 alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese sono stati inaugurati alcuni nuovi progetti. Uno di questi ÃĻ l’installazione multimediale MACCHINGEGNO, un wall interattivo a cura di ETT che permette di scoprire la storia di lavoro, Scienza ed Energia fra il XVI e il XIX secolo.

L’installazione propone un’esperienza di visita diversa dall’usuale. All’interno dello storico mulino Nuovo di Settimo Torinese, sede dell’Ecomuseo del Freidano, ÃĻ stata allestito un angolo di approfondimento e consultazione full text a video di alcuni degli antichi trattati tecnici pubblicati nel ‘500, ‘600 ,‘700 e ‘800 conservati nella biblioteca IRCrES di Genova. Una consultazione innovativa e multimediale, con animazioni, storie e numerosi spunti per avviare laboratori didattici in collegamento con il Parco dell’Energia dell’Ecomuseo. Il filo conduttore che caratterizza l’intero allestimento ÃĻ la storia dell’energia. O meglio, ÃĻ la storia dell’ingegno umano e delle tecniche che lo esprimono nel costruire macchine e apparati che, sfruttando le risorse naturali disponibili, ottimizzano il lavoro abbattendo la fatica e moltiplicando il rendimento.

MACCHINGEGNO-Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo ÃĻ la sintesi grafica di uno scaffale di volumi antichi. Una raccolta di trattati, italiani e stranieri, stampati tra il XVI e il XIX secolo in cui sono descritte la tecnologia e le funzioni di macchine che fanno cose, manufatti, edifici, sistemi, fontane, ecc.
Ogni volume contiene dei sotto capitoli nei quali si trovano descritti sistemi e apparati che producono lavoro attraverso lo sfruttamento di una delle energie primitive (energia dagli animali, dall’acqua, dal vento, dal fuoco e dalla terra). Nell’applicazione alcune macchine sono state animate in modo tale che gli utenti possano apprezzare il funzionamento dell’apparato e dei suoi effetti.
MACCHINGEGNO puÃē essere esplorato in autonomia, il percorso ÃĻ perÃē pensato con l’accompagnamento con animatori scientifici per poter apprezzare appieno tutte le particolarità dell’applicazione.

Per ulteriori informazioni:
http://www.ecomuseodelfreidano.it/

Leggi anche:
“”Io nel pensier mi fingo”” la nuova esperienza immersiva a Casa Leopardi
Inaugurato il primo museo italiano dedicato a Camillo Sbarbaro

 

Â