Matera Digital Week

mercoledÃŽ 22 giugno  –  domenica 26 giugno 2022

Matera, Digital Week 2022 (22-26 giugno): Divina Commedia e primo uomo sulla luna in realtà virtuale 3d, storytelling digitale, fruizione smart degli ipogei di Palazzo Laffranchi (Matera sotterranea), digitalizzazione del mercato del lavoro. sono solo alcuni dei fronti aperti che scandiscono la presenza della genovese ETT del gruppo SCAI nel capoluogo lucano durante la 5 giorni dedicata all’innovazione a 360°

Immagine tratta dalla locandina della Matera Digital Week a cui ha partecipato anche ETT

Matera 21 giugno 2022 – Vivere in prima persona l’esperienza di Dante nella Divina Commedia facendo perno su Realtà Virtuale a 3D, immedesimarsi in Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna il 20 luglio 1969, al comando della navicella spaziale Apollo 11, immergersi nelle nuove tendenze dello storytelling digitale oppure, attraverso la piattaforma tecnologica per la gestione del mercato del lavoro lucano, consentire, tra le varie attività, l’attuazione degli interventi per il sostegno di cittadini e imprese previsti dal PNRR. Sono alcuni dei contenuti della narrazione che ETT, industria digitale e creativa genovese del Gruppo SCAI, porterà alla prima edizione della Digital Week di Matera, ai blocchi di partenza nella giornata di domani 22 giugno fino a domenica 26.

ETT, in particolare, condividerà all’interno dell’HUB San Rocco, snodo nevralgico e open innovation system della città costituito nel 2019, gli spazi di SCAI Lab, società specializzata in Blockchain e Cybersecurity del Gruppo SCAI, che si propone di combinare le tecnologie IoT, calcolo cognitivo, Big Data e Machine Learning per agevolare la fruizione degli spazi culturali attraverso l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata.

Esperienze immersive in VR (Realtà Virtuale), esempi di AR (Realtà Aumentata) e momenti/opportunità di confronto e conoscenza sulla Blockchain saranno le opportunità offerte da ETT ai visitatori dell’Hub San Rocco, rappresentati per lo piÃđ da partner pubblici e privati per condividere iniziative progettuali valorizzando giovani ricercatori e innovatori.

L’HUB di via San Rocco 1, parallelamente, ÃĻ sede anche del primo Centro Interdipartimentale del CNR e, nello stesso tempo, di CTE – Casa delle Tecnologie Emergenti (IoT, 5G, Blockchain, Robotica e AI), il progetto messo a terra dal MISE che nel marzo 2019 scelse Matera come prima città per la sperimentazione, la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, cui seguirono Torino, Roma, Bari, Prato e l’Aquila.

Un team locale, all’interno dell’HUB a trazione digitale, curerà i progetti di ETT legati alle nuove tecnologie nel mondo della cultura nel periodo successivo alla Digital week. 

Venendo al programma della cinque giorni lucana, il ruolo giocato da ETT risulterà essere trasversale ai contenuti messi a tema di volta in volta nel corso della fitta rete di appuntamenti, compresi tra keynote speech, tavole rotonde, case studies, panel, masterclass.  

È infatti iscritto nel DNA di ETT l’approccio olistico alla realtà, cosÃŽ da generare unitarietà anche tra fattori eterogenei della stessa. 

Commentando l’evento lucano Giovanni Verreschi ha dichiarato: “Dalla scienza alla comunicazione, dall’entertainment alla moda, dal marketing all’architettura, all’automotive, alla medicina, alle branche della ricerca come a quelle del manufacturing. Non esiste settore, e in questi giorni ÃĻ evidente qui a Matera, che non solo non venga lambito, ma piuttosto intersecato dai nuovi linguaggi della VR e della AI. La Digital Week ÃĻ un esempio virtuoso di come tra produttori e sviluppatori di VR da una parte e mondo della creatività dall’altra sono stati superati i rigidi steccati di storia recente, innestandosi invece all’interno della business community una volontà sincera e costruttiva di dialogo e scambio di best case. In altri termini, si ÃĻ compreso che il digitale non ÃĻ tanto un comparto a sÃĐ quanto una curvatura che sottende l’intero mondo della produzione a tutti i livelli, ovvero una modalità di approccio diversa e maggiormente performante nell’affronto delle problematiche.

Adele Magnelli, International Project manager di ETT da parte sua ha dichiarato: “Sono felice di avere contribuito alla “nascita” e di avere gettato le basi di una sicura stabilità e permanenza di ETT nel corso degli anni ad un evento come quello della digital week di Matera. È proprio in contesti come questo che ÃĻ possibile comprendere che ormai la digital disruption non coinvolge solo la parte tecnologica dei processi, ma altresÃŽ i nostri immaginari, nella misura in cui i nostri schermi sono stati invasi da video di natura diversa, che parlano un linguaggio non piÃđ riconducibile alla sola televisione o al cinema, bensÃŽ ne sono una costante ibridazione. Ci troviamo cioÃĻ davanti a semantiche nuove, che devono essere assimilate quando facciamo esperienza dei video e della videoarte, del videogaming, nelle esperienze immersive con la VR e la AR, oppure sulle piattaforme dei social. I primi ad avere intercettato questo nuovo mercato, di questo si tratta, sono stati i giovani di Gen Z e dunque occorre che questo target venga coinvolto non tanto come passivo fruitore di un nuovo mondo, quello del digitale, ma anche come soggetto interno a una logica decisionale, perchÃĐ puÃē esserci d’aiuto nella fase delle dinamiche inedite che regolano i meccanismi della socializzazione, di gran lunga al di là degli schemi condivisi da un pubblico fatto di soli adulti”.

CiÃē risalta fin dalle battute iniziali della Kermesse dell’innovazione materana. Dopo la sessione di apertura dedicata alla Smart Mobility del Futuro, infatti, nel corso delle prime due giornate viene messo a tema un approfondimento a 360° del settore dell’audiovisivo, in collaborazione con MIA Mercato Internazionale Audiovisivo, ANICA Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali e MISE Ministero dello Sviluppo Economico. Simone Arcagni, Professore Associato presso l’Università di Palermo, studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie, per introdurre la riflessione farà una panoramica sulle produzioni internazionali che hanno saputo sfruttare le tecnologie emergenti come la AI, le piattaforme social, le tecnologie XR, per la creazione di nuovi contenuti.

È a partire da tali articolate premesse che il giorno 23 alle ore 10.30, nell’Auditorium Raffaele Gervasio in Piazza del Sedile, porterà il proprio contributo ai lavori Adele Magnelli, International project manager di ETT, all’interno del panel Storytelling Digitale, con una carrellata delle principali esperienze di ETT nell’ambito della XR (Extended Reality), che tocca una vasta gamma di possibilità, dal mondo del patrimonio culturale a quello piÃđ tecnico e applicativo. Protagonista dei nuovi linguaggi, la VR (Realtà Virtuale) ÃĻ in grado di creare ambienti immersivi sempre piÃđ efficaci e realistici, contemplando sia la visita virtuale di luoghi reali fino, viceversa, all’esplorazione di spazi immaginari ricreati in computer grafica. Nell’esperienza di ETT quello della Realtà Virtuale si configura come un “viaggio”, che congiunge realtà e invenzione, rappresentazione e ideazione.

Tra gli esempi di suggestività realizzati nel campo dell’audiovisivo Magnelli richiamerà l’attenzione su quella che puÃē dirsi la prima realizzazione interna di ETT di stampo cinematografico in Realtà Virtuale ovvero “La Divina Commedia VR: l’Inferno, un viaggio immersivo”, accompagnata dai versi originali del Poeta ripercorsi dalla voce di Francesco Pannofino, attraverso le ambientazioni infernali descritte da Dante stesso. Simultaneamente, per approfondire l’angolatura dell’extended reality giocata nell’audiovisivo, si parlerà anche della case history del Tempio del Brunello, un modo per raccontare un vino, ma anche una cultura e un territorio, quello delle colline e dei vigneti della Val d’Orcia, che fanno da sfondo costante alla degustazione del vino famoso nel mondo.

Altri progetti prendono forma, sottolineerà nel suo intervento Magnelli, quando la VR ÃĻ pensata al servizio della formazione e si lega ad altre tecnologie, come l’AR (realtà aumentata), l’intelligenza artificiale e il Digital Twin (Gemello digitale). È il caso, quest’ultimo, di STEP (SmarT Education Platform), uno strumento innovativo a supporto dell’addestramento dei giovani dell’Accademia della Marina Mercantile, avvalendosi della multipiattaforma in (VR) e (AR) nel corso delle operazioni di rilascio a mare delle lance di salvataggio, che comportano rischi e pericoli elevati se svolte in dimensione fisica.

Per ETT, d’altra parte, la partecipazione alla Digital Week costituisce anche un’opportunità per consolidare una presenza già testata con successo precedentemente, quando la società genovese fu protagonista della progettazione di opere per una fruizione smart e inclusiva dei beni culturali.

In concomitanza con la designazione di Matera a Capitale europea della cultura si colloca, infatti, Ars Excavandi, la grande mostra internazionale che, ospitata nel Museo Ridola, ha rappresentato un’indagine immersiva nell’arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli. Giochi interattivi, monitor touch, video e proiezioni rendono accessibile semplificandolo un tema spesso risultato complesso se avvicinato con le tecniche conoscitive tradizionali e, nello stesso tempo, hanno avvicinato luoghi come gli ipogei (la Matera sotterranea) alle persone con problemi di motorietà.

Un’ulteriore traccia di ETT a Matera ÃĻ quella del Vicinato a Pozzo, rivisitazione della lettura, in chiave urbanistica, sociologica e psicologica delle vicende di cui la città ÃĻ stata protagonista negli anni ’50. Studiato con particolare riferimento al mondo contadino e al vicinato, costituisce il primo tassello del “Parco della Civiltà Contadina” che, a sua volta, rientra nel piÃđ ampio progetto “Parco della Storia dell’Uomo”, un contenitore storico, archeologico e naturalistico che racconterà la presenza umana, sul territorio materano, dalla preistoria all’esplorazione dello spazio. Dallo studio degli spazi abitativi e dei rapporti sociali che si sviluppavano al loro interno, Adriano Olivetti aveva tratto materiale di studio per le sue teorie sul concetto di comunità, che trasferÃŽ nel progetto del Borgo rurale di La Martella.

Per mettere in luce le diverse sfumature della socialità magnogreca attraverso lo straordinario patrimonio iconografico delle collezioni e potenziando il ruolo inclusivo e partecipativo dei luoghi della cultura, ÃĻ stato studiato, inoltre, il nuovo percorso espositivo del Museo Nazionale di Matera – Sede Ridola

Infine, dal punto di vista della collaborazione tra ETT e Regione Basilicata dal punto di vista dello Smart Government, prosegue e si sta evolvendo l’architettura del Sistema Informativo Lavoro BASIL, la piattaforma tecnologica per la gestione del mercato del lavoro che consentirà, tra le varie attività, l’attuazione degli interventi per il sostegno di cittadini ed imprese previsti dal PNRR.