ETT ad ArtLab 2022

locandina di artlab 2022 con scritta bergamo 23-25 novembre, a cui ETT ha partecipato attivamente durante due giornate

ArtLab. Territori, cultura, innovazione si tiene quest’anno dal 23 al 25 novembre.

La piattaforma indipendente italiana promossa da Fondazione Fitzcarraldo diventa laboratorio di innovazione a Bergamo ospitando 6 seminari e 4 tavoli di lavoro.

Transizione digitale e ruolo delle ICC sono i due seminari a cui anche ETT parteciperà attivamente.

Alle giornate del 24 e del 25 sarà presente anche Giovanni Verreschi, AD di ETT, che sarà rapporteur del seminario “Le condizioni abilitanti per la transizione digitale” e parteciperà al tavolo Competenze e Capacity building.

“Le condizioni abilitanti per la transizione digitale”

Partecipazione e speech di  Sam Habibi Minelli, BM beni culturali, GruppoMeta

Il digitale apre sconfinati orizzonti di archiviazione, di comprensione, di elaborazione di nuovi strumenti e di nuove narrative del patrimonio materiale e immateriale, che richiedono una urgente assunzione di responsabilità di tutti gli attori coinvolti rispetto alla complessità e alla rapidità di evoluzione del paesaggio digitale e alle profonde implicazioni che comporta.

Per maggiori informazioni: https://artlab.fitzcarraldo.it/it/evento/seminario-3-le-condizioni-abilitanti-la-transizione-digitale

“Il ruolo delle icc nei processi di sviluppo economico-territoriale integrato”

Partecipazione e speech di Davide Pantile, Project Manager, ETT

Il PNRR, come anche il Programma Nazionale Cultura e i Programmi Regionali 2021-2027 in corso di approvazione, individuano un ruolo rilevante della Cultura e delle imprese culturali e creative nello sviluppo economico e territoriale. L’analisi delle criticità e delle linee di azione emergenti per affrontarle è oggetto del confronto tra Comuni e imprese culturali titolari di progetti vincitori del Bando PNRR Attrattività dei Borghi.

Per maggiori informazioni: https://artlab.fitzcarraldo.it/it/evento/seminario-1-il-ruolo-delle-icc-nei-processi-di-sviluppo-economico-territoriale-integrato