Dora Bassi: ETT realizza il sito monografico dedicato alla pittrice

A chiusura del Centenario della nascita di Dora Bassi, il giorno del compleanno della Città di Gorizia, il Comune presenta presso la Sala Bianca del Palazzo Municipale alle ore 12.00 il sito monografico dedicato alla Donazione Dora Bassi. Sono 13 i dipinti esposti in maniera permanente nel foyer del Teatro Comunale G. Verdi, un ciclo di dipinti realizzati da Dora Bassi (1921-2007) intitolato GioventÃđ Innocente dedicato alle liriche giovanili di Pier Paolo Pasolini del quale in questo 2022 si celebra (e non solo in regione) il centenario della nascita del poeta nato il 5 marzo del 1922.
Il sito monografico della Donazione Dora Bassi voluto dal Comune di Gorizia, curato dai Servizi Cultura e Informatici e realizzato da ETT, ÃĻ stato presentato oggi, giovedÃŽ 28 aprile alle ore 12, presso la Sala Bianca del Comune di Gorizia.
Permetterà di ammirare da remoto e in qualsiasi momento le opere del ciclo e di approfondire la conoscenza dellâartista e della sua generosa donazione alla sua città .Â
La vita e le opere
Dora Bassi, nata a Feltre il 3 febbraio del 1921, trascorre la fanciullezza tra Brazzano e Gorizia; si trasferisce nel â40 a Firenze dove si diploma al Liceo Artistico frequentando poi la Libera Scuola del Nudo.
Dal â41 al â43 la Bassi ha frequentato lâAccademia di Venezia. Alla fine degli Anni Cinquanta apre un laboratorio di ceramica ad Udine: comincia ad esporre e a partecipare attivamente alla vita artistica regionale prima e nazionale poi.
Nel 1971 Dino Basaldella la chiama allâAccademia delle Belle Arti di Brera come assistente della cattedra di scultura. A contatto con i gruppi operanti a Milano la Bassi modifica il proprio linguaggio espressivo. Dopo il periodo Neorealista le opere eseguite assumono connotazioni formali astratto-minimaliste.
Ritornata in Friuli, Dora Bassi lega la propria attività a particolari eventi (il terremoto del â76 e lâesperienza di partecipazione attiva degli artisti nella ricostruzione ad esempio), ed ambiti di ricerca (lâespressività artistica femminile del DARS). Lungo lâelenco delle mostre degli Anni Ottanta e Novanta: tra queste da ricordare lâantologica voluta dal Comune di Gorizia nel 1997 allestita al Castello. Del 2002 lâOmaggio a Pasolini, mostra allestita al Centro Friulano di Arti Plastiche di Udine che dà lâavvio al ciclo di opere GioventÃđ Innocente. Del 2003 la mostra Il colore della sera allestita alla Galleria Spazzapan di Gradisca (dove ripropone il ciclo ispirato e dedicato alle liriche di Pasolini) e dellâanno seguente il Premio alla carriera per le Arti Visive della Società Operaia di Pordenone. Nel 2005 Dora Bassi espone La leggenda dâOro dedicata a SantâOrsola alla Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale.
Nel maggio del 2009 il Comune di Gorizia ha intitolato a Dora Bassi la Galleria comunale presso lâAuditorium di via Roma. Nel 2010 il Comune di Cormons ha dedicato allâartista unâantologica dal titolo Dora Bassi. Una ricerca instancabile allestita al Museo del Territorio di Palazzo Locatelli e corredata da un catalogo firmato da Elena Pontiggia. Dora Bassi si ÃĻ spenta a Udine nellâagosto del 2007.
Gorizia e GioventÃđ Innocente
Stretto il legame dellâartista con Gorizia e in particolare con il Comune: nel 1997, come ricordato nelle sue note biografiche, lâAmministrazione Comunale ha dedicato allâartista una mostra antologica allestita in Castello curata dal critico Giancarlo Pauletto e nel 2007 la stessa Dora Bassi ha espresso la volontà di donare al Comune di Gorizia un ciclo di suoi dipinti tra i quali ÃĻ stato scelto quello intitolato GioventÃđ innocente dedicata alle liriche giovanili di Pasolini del qual,in questo 2022, ricorre il centenario della nascita. Nel 2009, formalizzata l’accettazione della Donazione che le figlie Patrizia e Roberta Corbellini hanno reso possibile, si ÃĻ realizzata una mostra temporanea degli stessi e intitolata a Dora Bassi la Galleria attigua all’Auditorium di via Roma e nel 2011 si ÃĻ presentata l’esposizione permanente della Donazione Dora Bassi presso il Teatro Verdi attualmente in sito. Nel 2016, dopo aver chiuso la Galleria di via Roma, si ÃĻ intitolata a Dora Bassi la Sala conferenze del Municipio 2 di via Garibaldi.
Visita il sito: https://donazionedorabassi.it/